Le erbe utilizzate possono equilibrare, migliorare lo stato di salute ed armonizzarlo senza spiacevoli controindicazioni. Rafforzano il metabolismo e liberano gli organi dai sovraccarichi di lavoro riportando il corpo in equilibrio.
Già Paracelso credeva alle autodifese della natura e dell’organismo umano e utilizzava, per le sue terapie, solo piante medicinali locali. Si rifiutava di utilizzare erbe medicinali “straniere” dopo aver avuto i risultati delle ricche risorse locali, delle piante, dei minerali, delle acque termali e dopo aver compreso l’importanza del loro significato.
MODI D’ASSUNZIONE
Le erbe amare possono essere usate ogni giorno.
Ogni mattina a digiuno e alla sera prima di andare a letto assumere un cucchiaino da tè sulla lingua o con un poco di acqua; oppure un cucchiaino da tè prima di pranzo e/o prima di cena; sono principalmente consigliate in ogni cura disintossicante.
La pastosità delle erbe in bocca deve essere diluita con la saliva. Più sarà diluita e più efficace sarà l’azione di pulizia della mucosa e l’effetto di pulizia del sangue.
Componenti della miscela delle 8 erbe amare:
- Assenzio
- Achillea
- Ginepro
- Anice
- Finocchio
- Cumino
- Enula campana
- Dente di leone/Tarassaco
- L’Assenzio può essere usato come tonico per lo stomaco, antisettico su ulcere e ferite, particolarmente utile per le disfunzioni digestive e stimolante dello stomaco e del fegato.
- L’Achillea è un antinfiammatorio specifico per l’apparato digerente, con proprietà toniche; utile per flebiti, varici ed emorroidi agendo come astringente in modo diretto sui vasi sanguigni; vermifugo.
- Il Ginepro è un valido stimolante della digestione e un buon tonico; stimolante delle secrezioni in genere, diuretico e disinfettante delle vie urinarie, antidiabetico; poiché favorisce l’eliminazione dell’acido urico e delle tossine è anche un antireumatico.
- L’Anice ha effetto antisettico sul tubo digerente, stimola la digestione, elimina i gonfiori; ha proprietà antibatteriche; i semi stimolano la funzionalità biliare; è un mucolitico.
- Il Finocchio ha proprietà digestive, in particolar modo per gonfiori addominali, evita la formazione di gas intestinali quindi utile per meteorismo e aerofagia; inoltre ha proprietà depurative del sangue e del fegato ed è altamente antinfiammatorio, in particolare per il colon.
- Il Cumino è un ottimo digestivo e un buon rimedio per i gonfiori e le coliche addominali; ottimo anche per l’alitosi.
- L’Enula campana disinfetta le vie respiratorie; ha azione diuretica; favorisce l’escrezione di urea e dei cloruri quindi depurativa; è particolarmente utile per gotta e le forme reumatiche; normalizza il ciclo mestruale.
- Il Dente di leone/Tarassaco agevola lo stato di salute generale; è un lassativo e diuretico naturale; è depurativo per il fegato; è ricco di flavonoidi ed è un’ottima fonte di sali minerali.